Tornata dal suo ultimo viaggio a Tokyo mia sorella ha portato con sé 2 versioni "majokko" di un gioco molto popolare tra i bimbi nipponici che prevede l'utilizzo di flashcards per imparare l'hiragana. Di questa collana nota con il titolo セイカのかるた (seika
no karuta) è possibile acquistare -sia nuove che di seconda mano- queste scatoline composte da un centinaio di carte che utilizzano immagini di molteplici personaggi tra anime, manga e telefim giapponesi. Devo dire che sono davvero molto utili oltre che divertenti ma andiamo a
vedere subito di cosa si tratta.
Innanzitutto occorre ricordare che in Giappone oltre ai Kanji (i
famosi ideogrammi) esistono altri 2 alfabeti sillabici. Uno di questi è l'hiragana e serve a scomporre in sillabe gli ideogrammi e i nomi giapponesi. La "R" e la "L" sono espresse dallo stesso carattere; lo stesso accade per la "B" e la "V". L'impossibilità di unire due consonanti rende indispensabile l'uso di una "U" muta per dividerle in sillabe (Creamy Mami = Kurimi Mami. Per la "T" e la "D" vale la stessa regola ma usando una "O" (Triton = Toriton). Per scrivere le doppie si fa uso di una minuscola "TSU"
da collocare davanti le consonanti dure (ippatsuman= itsupatsuman)
mentre per le altre si mantiene la lettera singola.
Il carattere -o simbolo- che vedete in alto a destra sulle card illustrate fa parte dell'alfabeto hiragana dove ogni sillaba corrisponde ad un suono. Ogni sillaba in hiragana, rappresentata sulla carta con le immagini, corrisponde a sua volta al suono della prima sillaba che si trova ad inizio testo nella sua carta corrispettiva, quella con le sole scritte giapponesi.
Esempio 1: nella carta in basso a destra (quella con il medaglione magico) compare la sillaba in hiragana こ il cui suono è ko, la sua carta corrispondente è quella che ho affiancato sulla destra con il testo こんぱくとあければふしぎなうちゅうもじ (KOnpacuto akereba fushighina uchyuu moji - Il compact, una volta aperto, contiene dei caratteri spaziali!), come potete notare il suono del simbolo Ko e quello di Compact -nella carta col testo in giapu- è lo stesso.
Sparpagliate le sole
carte illustrate su un tavolo
facendo bene attenzione a non coprire né le immagini né il carattere
giapponese stampato sulla parte superiore delle flashcards, una volta disposte sul tavolo uno dei giocatori
leggerà a voce alta, una ad una, tutte le carte con il testo in
giapponese mentre gli altri giocatori dovranno indovinare e abbinare le rispettive carte con le immagini. Vince chi avrà messo da parte il numero maggiore di carte.

E' la prima volta che le vedo, non so se imparerò mai il giapponese ma sono davvero stupende!
RispondiElimina