Daft Bunziblogger

lunedì 29 giugno 2015

CIOTOLE E TAZZINE ANNI '80 ADDICTED!

Questo è un piccolo assaggio della mia collezione di tazze e ciotole vintage con su i protagonisti di molte serie animate anni '80, come potete vedere c'è un pò di tutto: Kiss me Licia, Kenshiro, Creamy, Memole, Occhi di gatto, Sailor Moon e tanti altri beniamini della nostra infanzia. Ho 2 ciotole doppione di "Juny peperina inventatutto" e "Sally la maga" a 15€ il pezzo, se siete interessati e volete ulteriori foto o info contattatemi qui: bunzigirl@libero.it
P.S. Le tazze di Creamy Mami e Pelsia presenti in foto non sono doppione poichè esistono in 2 versioni: con manico e senza, più la ciotola per il riso ovviamente (。◕‿◕。)
Bunzigirl
Pubblicato da Bunzigirl alle 21:06 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: anime 80, anni '80, cartoni animati, cartoni animati giapponesi, ciotola riso, Creamy Mami gadget, Figurine Panini, Fuffa Creamy, japanese food, Lamù, magic collection, Majokko, Memole, Sprint Creamy

sabato 20 giugno 2015

Roberto Ferrari FF XV ☆ Roberto Ferrari FF VII the remake ☆ ロベルト•フェラーリ

Torniamo a parlare di Roberto e troniamo a parlare di Final Fantasy che proprio in questi giorni è stato protagonista assoluto all'E3 di Los Angeles grazie all' anteprima del video che ha annunciato la "prossima" uscita del remake di FF VII. Alcuni post fa scrissi proprio qui  riguardo un personaggio realizzato da Roberto su cui non potevo ancora dire nulla. Ebbene ora che la notizia è stata resa pubblica dal regista Hajime Tabata tramite il sito ufficiale della Square Enix possiamo urlare al mondo che è proprio opera di Roberto Ferrari il character design di Cindy (シドニー) apprezzatissimo cid del gioco FF XV Episode Duscae.
Girano voci sul fatto che il personaggio di Cindy sia stato in seguito rielaborato da non si capisce bene chi. Sembra vengano attribuiti ad altri meriti che però non corrispondono al vero tuttavia Roberto smentisce precisando che il personaggio di Cindy è stato completamente ideato e realizzato da lui medesimo: dai capelli al trucco, dalle forme ai colori, dai vestiti agli accessori.
una simpatica verisone di Cindy realizzata da una cosplay giapponese
Per quello che riguarda l' E3 di Los Angeles -tenutosi dallo scorso 16 giugno fino al 18- sul remake di Final Fantsy VII si sa ancora poco se non che sono stati riconfermati, appunto, i character design ad opera di Tetsuya Nomura e Roberto Ferrari. Qui il video ufficiale del trailer presentato a Los Angeles nel quale appare il nome di Roberto verso la fine del filmato.
A tal proposito vorrei fortemente consigliare a tutti la visione di questo simpaticissimo video in cui si assiste alla  divertentissima successione di espressioni sul volto di questo mega fan -altamente nerd- nel momento in cui realizza che il remake di FF VII è ormai divenuto realtà. Imperdibile.


Trivia Questi giorni parecchi amici hanno notato una forte somiglianza tra la Cindy dell'ultima immagine in basso a destra -nella foto in alto con le varie Cindy- e mia sorella (compagna di Roberto) specialmente per quello che riguarda gli occhi. L'autore, interrogato in merito, non smentisce.
Bunzigirl
Pubblicato da Bunzigirl alle 11:06 4 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cindy FF cosplay, Roberto Ferrari art, Roberto Ferrari FF VII, Roberto Ferrari FF XV, Roberto Ferrari Final Fantasy, Roberto Ferrari Final Fantasy XV, Roberto Ferrari Square Enix, Roberto Ferrari Tatsunoko

martedì 16 giugno 2015

☆ ROBERTO FERRARI ART feat. SHINGO ARAKI and MICHI HIMENO ☆

Conobbi Roberto parecchi anni fa nei pressi del Metropolis, uno dei primi negozi di fumetti di Roma che oggi, purtroppo, non esiste più. Roberto realizzava e regalava magnifiche illustrazioni di Lady Oscar e dei Cavalieri dello Zodiaco impeccabilmente riprodotte nello stile unico di Shingo Araki e Michi Himeno e che disegnava, talvolta, su fogli da disegno poggiati sopra le proprie ginocchia. Erano i primi anni '90 e noi ragazzi cresciuti a pane e cartoni animati giapponesi eravamo tutti un pò in fissa per i Saint Seiya. Ogni sabato pomeriggio ci ritrovavamo tutti al Metropolis per fare un pò di shopping, guardare Robo "in azione" e soprattutto condividere questa grande passione comune per gli anime.
Rievocando quei pomeriggi spensierati, oggi, vorrei condividere con voi alcune delle  splendide immagini che Roberto realizzò all'epoca, degne dello stile sublime di Shingo Araki 荒木 伸吾 e Michi Himeno 姫野 美智, due tra i disegnatori più illustri nel mondo dell'animazione giapponese. Ricordiamo a coloro che ignorano chi sia Araki che fu proprio lui il character designer di alcuni tra i cartoni animati più belli e amati di sempre: Goldrake-Ufo Robot, Lady Oscar, Danguard, Bia la sfida della magia, Lulù l'angelo tra i fiori e i Cavalieri dello Zodiaco per citarne alcuni ma torniamo a noi e torniamo anche indietro di almeno vent'anni.
Magari c'é qualche leggero difetto qua e là ma visto che circolano in rete ora sapete che non sono immagini ufficiali bensí disegni di un Roberto poco più che ventenne
Nel gennaio del 1996 Roberto, che si trovava già in Giappone per conseguire una borsa di studio con la Kodansha, contattò telefonicamente il maestro Araki per poterlo incontrare di persona; il sensei gli dette appuntamento in un caffè del suo quartiere poco distante dalla stazione e, dopo una  breve chiacchierata, lo invitò a raggiungerlo direttaemente alla Araki Production che distava da lí solo una manciata di minuti. L'Araki Production era sita in una piccola abitazione di un paio di piani, una palazzina piuttosto anonima collocata tra altri piccoli blocchi residenziali in mezzo a stradine e un pò di verde.
Non sono riuscita a rimediare una foto frontale decente. Pazienza anche se vista da sopra rimane una Oscar da urlo (1996).
Oggi purtroppo è solo una casetta abbandonata ma in quel luogo Araki presentò a Roberto il suo staff e, soprattutto, la sua mitica collaboratrice Michi Himeno. La Himeno racconta che proprio guardando la serie Tv di Babil Junior del 1973 (バビル2世 Babil nisei ndr.) si rese conto -per la prima volta- che a seconda dei disegnatori la qualità di ciascun episodio cambiava sensibilmente. Per questo iniziò a leggere con attenzione i titoli di coda comprendendo cosí che in tutte le puntate di alta qualità compariva immancabilmente il nome di Shingo Araki.
Particolare  di una bellissima Noa su shikishi
realizzata da Roberto per lo scorso compleanno di mia sorella (2014)
Durante una visita guidata alla Toei Animation la Himeno chiese ad un addetto informazioni su Shingo Araki visto che il suo nome appariva sia su serie prodotte dalla Toei Doga (東映動画) che dalla Tokyo Movie (東京ムービー). L'addetto la informò che in quel periodo Araki era un libero professionista pertanto provvide a fornirle il numero di telefono e l'indirizzo per permetterle di contattarlo direttamente per suo conto.
Qualche dettaglio di alcuni personaggi di Ufo Robot che la Dynamic Italia commissionò a Roberto per le cover dei DVD omonimi (2004)
Quando lei lo contattò era il 1974 ed Araki era alle prese con la serie 魔女っ子メグちゃん (Bia la sfida della magia). Lui intravide subito le enormi potenzialità della giovane e per farvela breve la invitò a lavorare presso la sua casa di produzione indipendente -l'Araki Production- a patto che si fosse diplomata di li a breve cosa che lei fece effettivamente nel marzo dell' anno successivo. Era il settembre del 1975 ed io avevo solo un mese di vita quando ebbe inizio uno dei soldalizi professionali più formidabili della storia dell'animazione giapponese, un inizio col botto perchè in quel periodo Araki stava realizzando i disegni per Ufo Robot Grendizer (UFOロボグレンダイザー) niente poco di meno che il nostro mitico Goldrake Atlas Ufo Robot.
Per dei contenziosi tra Dynamic Italia ed il Giappone i DVD non vennero mai messi in commercio. A Robo il lavoro fu regolarmente pagato dalla D/Vision, subentrata alla Dynamic Italia/Dynit. Per questione di copyright non posso mostrarvi le cover definitive.
La Himeno raccontò che all'epoca non si sentiva ancora all'altezza per affrontare le animazioni poichè le mancava il senso del tempo -tempo inteso come ritmo- necessario  per riprodurre i movimenti, per cui Araki l'aiutò disegnando lui stesso le bozze indicative con i tempi chiave su cui poi lei avrebbe realizzato i genga (原画), i disegni originali.
Cartolina augurale realizzata da Roberto per il sensei Araki
Sia Araki che la Himeno erano entrambi impegnati con i genga; lui in primis decideva la posizione sul foglio e quindi il tempo del movimento, successivamente la Himeno li rifiniva dettagliatamente, con la precisione di cui solo lei è capace. Da quando iniziò questo sodalizio sembra che la Himeno disegnasse quasi prevalentemente personaggi femminili e Araki quelli maschili. Tuttavia si ha ragione di credere che l'uno metteva sempre le mani sul disegno dell'altro nonostante i 2 stili fossero simili ma non identici.
"Ogni disegnatore ha il proprio manichino in testa ed occore averlo ben presente se si vuole riprodurre questo o quello stile. Nel caso dei disegni di Araki/Himeno per quanto simili, i due stili differiscono l'uno dall'altro per tanti piccoli particolari" mi rammenta sempre Roberto il quale da sempre riesce a decodificare il loro stile e capire se un disegno appartiene all'una o all'altro disegnatore semplicemente guardando i capelli, le mani, il collo o la bocca di un personaggio. 
Tavola di Roberto (22 anni circa) in pieno stile Saint Seya realizzata con ecoline, matite e pennarelli Pantone
Sarà per questo che non ho mai visto nessuno disegnare in stile Araki/Himeno come Roberto per eleganza, precisione e naturalezza. Troppe volte ho visto riprodurre questo stile con sguardi vacui, pose legnose e anatomia a dir poco arrangiata.  Osservando il disegno in basso, per esempio, direi che le premesse per intuire l'immensa competenza di Roberto a riguardo erano già evidenti; questo nonostante qualche leggera imperfezione dovuta sicuramente alla giovanissima età.
Roberto fu certamente uno dei primissimi occidentali ad andare a trovare Shingo Araki all'Araki Production e molto probabilmente fu l'unico che non chiese mai al maestro un disegno anzi, disegnò per lui in perfetto Araki style una bellissima fan art che gli dedicò a sua volta. Qui sotto vediamo un Roberto "regazzino" alle prese con un disegno per il sensei eseguito su di uno sgabello mentre Michi Himeno è intenta a sfogliare con curiosità le varie pagine del suo artbook. Tra le pagine intravediamo un potentissimo Kurenai Sanshiro (Judo boy).
Quanto prestigio in un solo metro quadro?
Di seguito un'immagine molto simpatica di Araki che mostra il disegno finito di Roberto (che qui non si vede per colpa del flash). Il maestro rimase molto colpito dal fatto che questo giovanotto fosse venuto dall'Italia fin lì per mostrargli questi disegni impeccabilmente realizzati con il suo stile, disegni che immaginiamo avranno lasciato sicuramente un bel ricordo al sensei. 
Ho la fortuna di conoscere amici che nel corso degli anni andarono a trovare il maestro Araki e Michi Himeno alla Araki Pro. Uno in particolare: il caro amico Lorenzo che instaurò con Araki un rapporto piuttosto affettuoso tanto da arrivare a scambiare con lui i nengajyou, le tipiche cartoline augurali di fine anno. Anche Roberto era solito spedire queste cartoline al sensei il quale ricambiva sempre molto cordialmente.
In alto a destra si intravede il disegno realizzato da Roberto per il maestro
Lorenzo ci riferí che il sensei Araki espresse più volte il desiderio di voler lavorare con Roberto, all'epoca però mio cognato era stato appena messo sotto contratto dalla Tatsunoko Production quindi ciò non sarebbe stato possibile. Un gran peccato non credete? 
Una Saori/Lady Isabel un pò osè ma sempre molto elegante e raffinata
Quando Robo ci racconta del sensei è sempre un piacere ascoltarlo, sono ricordi che sarebbe un peccato non condividere con chi, come me, non ha mai avuto la fortuna di incontrarlo. Grazie ai suoi disegni ha accomunato e fatto sognare intere generazioni è stato un onore ed un privilegio crescere assieme e anche se non ci siamo mai conosciuti è un po' come se ci fossimo incontrati. 
P.S. un ringraziamento speciale a Roberto Ferrari per la gentile concessione di foto e disegni.
Pubblicato da Bunzigirl alle 08:52 17 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Araki, Himeno, i cavalieri dello zodiaco, Lady Oscar, Roberto Ferrari art, Roberto Ferrari FF VII, Roberto Ferrari FF XV, Roberto Ferrari Square Enix, Roberto Ferrari Tatsunoko, The Rose of Versailles

lunedì 15 giugno 2015

PAC-MAN FOREVER

Qualche sera fa passeggiando per il centro di Roma ho incontrato questa splendida Smart Pac-Man version, ho pensato subito che per una macchina così potrei prendere la patente anche domani. Il videogioco di Pac-Man ha compiuto quest'anno 35 anni, ho un ricordo molto affettuoso di quando a 6 anni entrai in uno dei primi saloni di videogiochi della capitale per osservare con stupore e meraviglia i ragazzi più grandi giocarci e fu subito ammmore.
All'epoca ai bambini era vietato l'accesso nelle sale videogiochi per cui dovettero passare alcuni anni prima di poterci entrare come giocatrice e comunque son sempre stata una pippa al sugo nonostante abbia sempre amato i videogames, specie quelli nati negli anni '80.
In questi anni sono usciti gadget di Pac-Man a vagonate, personalmente ho acquistato molto poco ad esempio queste tazze "magiche" dove, una volta versata l'acqua bollente, appaiono all'interno del percorso Pac-Man, i puntini e i fantasmini mentre versando quella fredda i personaggi scompaiono del tutto. Queste tazze non costano molto e sono di facile reperibilità, pensateci se siete a corto di idee per un regalo.
Queste formine in silicone invece mi sono state regalate qualche tempo fa (non ricordo da chi mannaggia, forse un mio ex fidanzato, boh!), le uso esclusivamente per fare il ghiaccio ma son sicura siano ottime per realizzare dei fantastici cioccolatini, magari appena ritorna il freddo proverò a farne qualcuno. A presto con altre supernews! Bunzigirl

Pubblicato da Bunzigirl alle 17:20 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Final Fantasy XV, ghost, Namco, old videogames, Pac-Man, Pacman, Smart Pac-Man, Smart Pacman, videogames retro, videogiochi, videogiochi anni '80

martedì 9 giugno 2015

METTI UNA SERA A CENA CON JOJO, KENSHIRO E JUNICHI HAYAMA 羽山 淳一

Qualche mese fa postai sul blog un articolo sul meraviglioso artbook di Junichi Hayama (羽山 淳一) intitolato illustration collection Vol.1 , articolo che potete vedere qui. Per chi ancora non lo conoscesse ricordo che Hayama è un famoso artista giapponese noto in Italia soprattutto per la sua partecipazione in qualità di disegnatore e direttore dell' animazione in serie tv come Hokuto no Ken e le Le bizzarre avventure di Jojo (gli OAV). 
Tra i vari incontri prestigiosi, della scorsa permanenza a Tokyo di mia sorella, mai mi sarei aspettata di vedere queste foto e soprattutto di vederla tornare con disegni, libri ed un celga autografato dall'immenso Hayama ed invece...
Da ragazzine avevamo una fissa assoluta per Ken il Guerriero e specialmente io per Jojo, durante i primi anni '90 non facevamo altro che disegnare Jotaro Kujo e Kenshiro e non avremmo mai potuto immaginare che qualche anno più tardi una di noi si sarebbe seduta a tavola con il sensei Hayama per cenare assieme ed invece è proprio quello che è accaduto un paio di mesi fa; una cena a base di yakiniku in quel di Shinjuku con colui che oggi viene considerato tra i più illustri disegnatori giapponesi della nuova generazione, il pupillo del sensei Masami Suda.
Quest'incontro è stato reso possibile anche grazie al nostro caro amico Kenrico grandissimo fan di Hokuto no Ken. Lo scorso 22 marzo mia sorella, Roberto, la piccola Noa ed Enrico, si sono dati appuntamento con il sensei per trascorrere una piacevolissima serata in cui tra tanto buon cibo e birra a fiumi ci sono scappati anche due meravigliosi disegni su shikishi, uno con Jotaro Kujo ed uno con Dio Brando i due mitici protagonisti di  Stardust Crusaders, terza serie del manga "Le bizzarre avventure di Jojo".
Durante quella seratona si è parlato di serie tv, di progetti futuri, di prossimi appuntamenti e di molto altro ancora. Come al solito mia sorella non si è regolata e dopo i due splendidi shikishi ha chiesto al maestro di autografarle anche il Vol.1 dell'artbook sopra citato -proprio quello di cui vi avevo parlato qualche mesetto fa- sicchè il sensei, gentilissimo, ha eseguito con pennarello argentato un altro meraviglioso Jotaro Kujo.

Non contenta mia sorella ha tirato fuori dal cilindro anche un rodovetro originale della serie di Ken il Guerriero raffigurante il grandissimo Ain (che noi usavamo chiamare Capitan America) in un frame  estratto dalla 115esima puntata intitolata L'armata di Hokuto (天帝怒る!ファルコ、北斗を地上より根絶やしにせよ!!) disegnato proprio dal sensei Hayama e ci si è fatta piazzare sopra un altro bell' autografo, se non è faccia tosta questa!


Che dire, serata decisamente top per il clone. Fuori dal locale si sono susseguite le classiche foto di rito e ovviamente un pò di sano cazzeggio. Purtroppo Roberto -nonostante sia oggettivamente un bell' uomo- rimane sempre insofferente di fronte alle macchine fotografiche per questo il sensei Hayama scriverà più tardi sul suo profilo Facebook di essersi un poco rammaricato per non essersi fotografati  assieme. Stima tra colleghi...non è meraviglioso? ^__^
Spero un giorno di poter incontrare anch'io il sensei Hayama e qualcosa nell'aria mi dice che ciò potrebbe accadere molto presto, anche io ho qualcosina da farmi autografare ma giusto qualcosina, l'artbook illustration collection Vol.2 ad esempio. Incrociamo dunque le dita di mani e piedi nel mentre rimanete connessi poichè il clone ha incontrato anche un altro personaggio "spaziale" della vecchia scuola che chiunque di voi riconoscerà al volo. Cose belle, stay tuned! Bunzigirl
Pubblicato da Bunzigirl alle 10:35 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Bizzarre avventure di Jojo, cartoni animati giapponesi, Hayama art, Hokuto no Ken, Jojo, Jotaro, Junichi Hayama, Ken il guerriero, Tokyo, ジョジョの奇妙な冒険, 北斗の拳#ジョジョ, 羽山 淳一

domenica 7 giugno 2015

IL FETICCIO DEL MESE

La mia collezione di origami della Magica Emi cresce, da oggi ho anche la scatola per metterli tutti assieme, una chicca per veri collezionisti ed è subito anni '80, tin! Valuto proposte d'acquisto in privato degli origami doppioni i quali, come potete vedere in foto, sono ancora incellophanati, intonsi, perfetti. Daje signòòò!!! Bunzigirl
Pubblicato da Bunzigirl alle 17:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cartoni anni '80, Creamy Mami, Magica Emi, Magical Emi, Magical Emi origami, Majokko, origami, Studio Pierrot, 魔法のスターマジカルエミ

lunedì 1 giugno 2015

TAKASHI MURAKAMI FOR FRISK

Lo so, lo so, sono uscite alcuni mesi fa ma solo oggi ho trovato un pò di tempo per dedicare a queste favolosissime scatoline della Frisk un post coi controciufoli. Takashi Murakami è un artista di fama mondiale sono sua fan da più di 15 anni e quando ho trovato in tabaccheria queste 3 scatoline in edizione limitata non c'ho capito più nulla. Vediamo qui sotto Kiki e Kaikai in tutto il loro splendore (e follia)
Conservo i gashapon di Murakami da tantissimi anni e mi sembra giusto presentarvene qualcuno per questo servizio fotografico dedicato.
 Le 3 scatoline della Frisk presentano al loro interno delle caramelle con forme differenti: teschi, fiori e occhi
Sul un lato delle scatoline potete scegliere la forma della caramella che più vi piace - o gusto- mentre dall'altro trovate la firma dell'artista. Date retta a me uscite a comprarle e conservatele dato che Murakami è tra gli artisti contemporanei più quotati e le sue opere sono esposte da anni al MOMA di New York; se un domani vi trovaste con una mano davanti e una dietro potrete vendere le 3 scatoline e alzare i soldi per andare a cena fuori o pagarvi una stanza d'albergo a 4 stelle, pensateci!
Il 10 luglio del 2013 Murakami era presente al Wonder Festival di Tokyo e mia sorella -con tanto di pancione- ha colto l'occasione per andare a scattargli qualche foto, eccone una
Questa invece è la borsetta che Murakami realizzò per Louis Vuitton e che sfoggiamo nelle occasioni speciali, per me non esiste accessorio più "fescion"!
A presto cari miei con altre supernews! Bunzigirl
Pubblicato da Bunzigirl alle 16:04 3 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Artsy’s Takashi Murakami page, caramelle Murakami, Frisk, Murakami Frisk, Takashi Murakami, Takashi Murakami for Frisk
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

BENVENUTO! SEI IL VISITATORE NUMERO:

La mia foto
Bunzigirl
Non fumo, non bevo e non vado a donne ma mangio come un porco arrabbiato. Faccio la grafica freelance, impagino e creo illustrazioni per libri di vario genere, creo loghi, disegni, caricature, cartoline, poster, biglietti da visita e molto altro. Ultima ma non ultima la mia passione per gli anime giapponesi della vecchia guardia, vi delizierò quindi con tonnellate di foto delle mie collezioni di fuffa giapponese, cd, dvd, vinili e chi più ne ha più ne metta. Curiosità e info per tutti i nerd come me che son stati bimbi negli anni '80 e teenager negli anni '90. Benvenuti!
Visualizza il mio profilo completo

ULTIMI COMMENTI:

Archivio blog

  • ►  2023 (30)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2022 (117)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2021 (128)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2020 (148)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (12)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2019 (141)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (12)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (13)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2018 (125)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2017 (109)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2016 (103)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ▼  2015 (73)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (7)
    • ▼  giugno (7)
      • CIOTOLE E TAZZINE ANNI '80 ADDICTED!
      • Roberto Ferrari FF XV ☆ Roberto Ferrari FF VII the...
      • ☆ ROBERTO FERRARI ART feat. SHINGO ARAKI and MICHI...
      • PAC-MAN FOREVER
      • METTI UNA SERA A CENA CON JOJO, KENSHIRO E JUNICHI...
      • IL FETICCIO DEL MESE
      • TAKASHI MURAKAMI FOR FRISK
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (83)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2013 (72)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (70)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2011 (38)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2010 (34)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2009 (30)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2008 (43)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)

ZOLILLA BED&BREAKFAST

ZOLILLA BED&BREAKFAST
Bed&Breakfast sito al centro di Roma a due passi dal Colosseo e dai Fori Imperiali. Per info e delucidazioni contattateci cliccando sull'immagine, vi aspettiamo!!!!

SITI PREFERITI:

  • 81M80
  • Akemi Takada
  • Alberto Cerriteno
  • Arthur De Pins
  • Artsy
  • Atom Plastic
  • Bill Otomo
  • Dimitri Maksimov
  • Greg Ham
  • Johnny Yanok
  • Ken Wang
  • Kirsten Ulve
  • Lou Romano
  • Luc Latulippe
  • Matthieu Bessudo
  • Meomi
  • Mothman Propheseez
  • Moz O' Clock
  • Nate Wragg
  • Obeygiant
  • Olly Moss
  • Peter De Sève
  • Shane
  • Shane Prigmore
  • Spetteguless
  • TOKYO TIGER
  • Vinyl Monster
  • Volpin Props

BRANO CONSIGLIATO:

BRANO CONSIGLIATO:
COLDPLAY "A Sky Full Of Stars" (2014) Il brano della mia estate ma anche di quella di molti di voi per forza di cose :D

Illustrations by Bunzigirl©

Illustrations by Bunzigirl©
Tema Semplice. Immagini dei temi di Ollustrator. Powered by Blogger.